Casartigiani BrindisiCasartigiani BrindisiCasartigiani Brindisi
  • Home
  • Notizie dal territorio
    Notizie dal territorio
    Casartigiani supporta il territorio di Brindisi promuovendo l’artigianato tradizionale, familiare e la microimpresa, contribuendo così all’economia locale e alla preservazione delle tradizioni artigianali nella provincia…
    Mostra Altro
    Top Notizie
    Inaugurazione sede Casartigiani Puglia a Bari
    11 Giugno 2025
    1
    Covid-19 sul posto di lavoro
    11 Giugno 2025
    Apertura Iscrizioni Garanzia Giovani
    11 Giugno 2025
    Ultime Notizie
    Orientation Day 22/06/2024
    11 Giugno 2025
    Politica immobile e senza idee, zavorra dello sviluppo economico
    11 Giugno 2025
    Progetto Policoro Brindisi-Ostuni
    11 Giugno 2025
    Inaugurazione sede Casartigiani Puglia a Bari
    11 Giugno 2025
  • Notizie Nazionali
    Notizie NazionaliMostra Altro
    Premiazione artigiani Casartigiani
    21 Dicembre 2023
    Comunicato stampa congiunto: “La legge di stabilità Finanziaria va approvata entro il 30 dicembre”
    19 Dicembre 2023
    Assemblea dell’Unione Artigiani di Lodi
    3 Dicembre 2023
    Manifatturiero, meno produzione e ordini ma resiste l’artigianato
    20 Novembre 2023
    Regolamento UE imballaggi, imprese in audizione: forte allarme, a rischio intere filiere
    15 Novembre 2023
  • Formazione
  • Trasparenza
  • Chi siamo
    • Staff
    • Contatti
Stai leggendo: Le piccole imprese non devono finanziare le agevolazioni degli energivori
Share
Aa
Casartigiani BrindisiCasartigiani Brindisi
Aa
  • In primo piano
  • Notizie dal territorio
  • Notizie Nazionali
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie dal territorio
  • Notizie Nazionali
  • Chi siamo
    • Staff
  • Contatti
Follow US
© Copyright 2023 - Casartigiani Brindisi. Design Casartigiani Brindisi. Tutti i diritti riservati
EuropaIn primo piano

Le piccole imprese non devono finanziare le agevolazioni degli energivori

Positiva la conferma anche per il quarto trimestre delle misure per contenere l’impatto degli aumenti delle bollette di imprese e famiglie ma è un’occasione persa non aver messo mano alla riforma della struttura delle bollette rivedendo profondamente gli oneri generali di sistema.

Casartigiani Brindisi
Last updated: 2025/06/11 at 4:07 PM
Casartigiani Brindisi
Share
3 minuti
SHARE

Positiva la conferma anche per il quarto trimestre delle misure per contenere l’impatto degli aumenti delle bollette di imprese e famiglie ma è un’occasione persa non aver messo mano alla riforma della struttura delle bollette rivedendo profondamente gli oneri generali di sistema. È quanto hanno evidenziato CNA, Confartigianato e Casartigiani in audizione congiunta alla commissione attività produttive della Camera nell’ambito della conversione del decreto su misure urgenti per contenere gli aumenti energetici.

“La mancata riforma degli oneri generali rappresenta davvero l’occasione perduta per rinnovare strutturalmente il sistema che attualmente grava sulle bollette e che vede le piccole imprese italiane quali maggiori finanziatori del sistema pur in presenza di consumi più bassi rispetto alle imprese industriali e senza la possibilità di accedere agli stessi strumenti di agevolazione”.

Tra l’altro, le misure emergenziali sono finora costate al Paese circa 80 miliardi di euro, che avrebbero potuto essere in parte impiegati per attuare una riforma – lungamente attesa da più parti – in grado di liberare risorse a favore della competitività delle piccole imprese italiane.

Sarebbe auspicabile – hanno rilevato le tre organizzazioni dell’artigianato e delle piccole imprese – almeno il completamento della rimozione, dal sistema degli oneri generali, di quelle voci di contribuzione che non sono pienamente afferenti allo sviluppo del sistema elettrico e al completamento del processo di decarbonizzazione. Lo spostamento sulla fiscalità generale o in alternativa sui proventi delle aste per la CO2  di tali partite, avviato timidamente nei mesi scorsi anche su forte input dell’Autorità di regolazione, merita di essere ultimato con la definitiva rimozione dalla bolletta delle voci di spesa quali ad esempio le agevolazioni a favore delle imprese energivore, che costa attualmente circa 1,3 mld di euro completamente finanziati dalle bollette  dei clienti di energia elettrica non ammessi all’agevolazione, vale a dire le piccole imprese ed i clienti domestici”.

Tale spostamento consentirebbe di superare il paradosso attuale, in cui i soggetti più deboli, piccole imprese e consumatori domestici, sostengono la grande industria, avvantaggiandone la competitività a discapito della propria. Un paradosso che a nostro avviso meriterebbe, in assenza di interventi, una riflessione dell’Autorità garante della concorrenza.

Roma, 10 ottobre 2023

Ti potrebbero interessare

Orientation Day 22/06/2024

Cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con i rappresentanti delle istituzioni, delle forze politiche e della società civile

Comunicato stampa congiunto: “La legge di stabilità Finanziaria va approvata entro il 30 dicembre”

Assemblea dell’Unione Artigiani di Lodi

Regolamento UE imballaggi, imprese in audizione: forte allarme, a rischio intere filiere

TAGGED: Casartigiani, Cna, Confartigianato
VIA: Casartigiani.org
Casartigiani Brindisi 11 Giugno 2025 10 Ottobre 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Copy Link Stampa
Articolo precedente Le Confederazioni artigiane: “Bene proposte legge su emergenze. Più interventi per sostenere imprese”
Prossimo articolo Casartigiani alla riunione con il Governo sulla Legge di Bilancio 2024
//

Nasciamo nel 2008 con lo scopo di promuovere e rafforzare nella società i valori imprenditoriali

Links

  • Home Default
  • Trasparenza
  • Chi siamo
    • Contatti
    • Staff
Casartigiani BrindisiCasartigiani Brindisi
Follow US
© Copyright 2023 - Casartigiani Brindisi. Design Casartigiani Brindisi. Tutti i diritti riservati
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?